
LIBRI BIANCHI

LIBRI BIANCHI
Lorenzo e Simona Perrone sono gli autori dei "LibriBianchi". Nati rispettivamente nel 1944 a Milano e nel 1958 a Firenze, vivono e lavorano a Milano. Lorenzo e Simona lavorano a quattro mani ai "LibriBianchi", un ciclo di sculture espressione di una ricerca artistica personale che si sviluppa da oltre vent’anni e che esplora il mondo dei libri per sancire con forza il binomio libro/cultura come sinonimo di civiltà. Lorenzo Perrone frequenta a Milano la “Scuola del Libro” dell’Umanitaria e quella di Pittura del “Castello Sforzesco”; trasferitosi a New York, segue i corsi di grafica e cinema alla “New School” e alla “School of Visual Arts”. La sua vita professionale si sviluppa nel campo della grafica e della comunicazione tra Milano, Londra e New York.
I primi libri-scultura del 2000 danno vita alla creazione del ciclo scultoreo “LibriBianchi”. Nel 2015 con la collaborazione della moglie Simona - specializzata in comunicazione, design e moda - Perrone allarga la sua produzione a grandi installazioni e al bronzo.
Il libro è quindi oggetto di ricerca e materia prima del loro lavoro. Attraverso l’utilizzo di gres, colla e vernice acrilica i Perrone trasformano i libri in sculture. Il libro viene così plasmato e traslato verso un accentuato simbolismo rafforzando ogni volta il binomio Libro/Cultura. Coperto di bianco, ogni libro diviene un Archetipo e urla in silenzio per essere letto altrimenti.
